Come Scegliere un Carattere di Marca?
- Mariana Rios
- 30 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min

La scelta del carattere del marchio è una decisione importante nella tua strategia di branding perché aiuta a trasmettere la personalità e il messaggio del tuo marchio. Ecco alcuni passaggi da considerare quando si sceglie un carattere del marchio:
1. Comprendi l'identità del tuo marchio:
- Prima di scegliere un carattere, devi avere una chiara comprensione della personalità, dei valori e del pubblico di destinazione del tuo marchio. Il tuo marchio è moderno e innovativo, tradizionale e affidabile, divertente e creativo o qualcos'altro? Il tuo carattere dovrebbe essere in linea con l'identità del tuo marchio.
2. Crea linee guida per il marchio:
- Sviluppa una serie di linee guida per il marchio che descrivono l'identità visiva del tuo marchio, inclusa la tipografia. Queste linee guida dovrebbero specificare come deve essere utilizzato il carattere, le sue variazioni, dimensioni e restrizioni.
3. Determinare l'uso principale:
- Considera dove e come verrà utilizzato il tuo carattere. Sarà per il tuo logo, sito web, materiale stampato o contenuto digitale? Font diversi potrebbero essere più adatti a media diversi.
4. Scegli tra i caratteri Serif, Sans Serif o Display:
- Decidi se vuoi un carattere serif, sans-serif o display. I caratteri serif, come Times New Roman, hanno decorazioni decorative, mentre i caratteri sans-serif, come Arial, hanno un aspetto più pulito e moderno. I caratteri di visualizzazione sono decorativi e vengono spesso utilizzati per i titoli e i loghi dei marchi.
5. Considera la leggibilità:
- Assicurati che il carattere sia altamente leggibile in varie dimensioni e formati. Deve essere leggibile sia su piattaforma cartacea che digitale. Evita caratteri eccessivamente decorativi che potrebbero compromettere la leggibilità.
6. Prova con il tuo pubblico di destinazione:
- Se possibile, prova le opzioni dei caratteri con un piccolo campione del tuo pubblico di destinazione per raccogliere feedback e assicurarti che siano in sintonia con loro.
7. Scegli caratteri versatili:
- Seleziona caratteri disponibili con una varietà di pesi e stili. Ciò consente di creare una gerarchia visiva e mantenere la coerenza tra i diversi materiali.
8. Evita i caratteri alla moda:
- Sebbene i caratteri moderni possano sembrare attraenti in questo momento, possono rapidamente diventare obsoleti. In genere è meglio scegliere un carattere senza tempo che resisterà alla prova del tempo.
9. Valutare licenze e costi:
- Tieni presente i requisiti di licenza e i costi associati al carattere scelto. Alcuni caratteri potrebbero richiedere l'acquisto di una licenza per uso commerciale, mentre altri potrebbero essere disponibili gratuitamente.
10. Garantire la scalabilità:
- Assicurati che il carattere si adatti bene a diversi supporti e dimensioni senza perdere la qualità. I caratteri vettoriali sono generalmente migliori per questo scopo.
11. Verifica la presenza di problemi legali:
- Assicurati che il carattere che scegli non violi alcun diritto d'autore o accordo di licenza. È essenziale utilizzare caratteri gratuiti per uso commerciale o dotati della licenza appropriata.
12. La coerenza è fondamentale:
- Una volta scelto il carattere del marchio, utilizzalo in modo coerente in tutti i materiali di branding per creare un'immagine del marchio coerente e riconoscibile.
13. Considera la possibilità di combinare i caratteri:
- In alcuni casi, potresti voler utilizzare più di un carattere per varietà ed enfasi. In questi casi, scegli i caratteri che si completano a vicenda e creano un design armonioso.
Ricorda che il carattere del tuo marchio è un investimento a lungo termine nell'identità del tuo marchio. Prenditi il tuo tempo, fai ricerche approfondite e, se necessario, consulta un designer professionista per prendere una decisione informata.
Comments